1905. Umberto Giancola di Castelpetroso, dopo esser tornato
a casa si sposò ed ebbe molti figli. Emigrarono tutti negli Stati Uniti...
lui restò a casa e morì solo
*
Prima Guerra Mondiale
un soldato isernino al fronte
29 maggio 1916 - Bobinto' (?)
retro foto
*
Dopo la sconfitta contro gli austriaci ed i tedeschi a Caporetto.
Natale 1917 rientro di soldati molisani a Campobasso
retro
*
la soddisfazione d'essere salvi
dicembre 1917
*
Di Castro Armando, contadino, soldato a Torino
segue retro
*
1927 Antonio Liorda, ...morto il 21 settembre 1957
retro fotografia di Antonio Liorda
*
anni 20, Vincenzo D'Uva
*
Enrico Veneziale, soldato
si noti il paradosso della forma 'amore' rivolto
alla fidanzata Filomena, di cui non fa nome,
e poi la sua firma per cognome. Tuttavia quel 'bacio' in chiusa
dovette risultare a dir poco impudente!
*
1930, mio nonno, padre di mia madre Maddalena, militare
*
I Sanniti, che secondo alcune fonti erano costituiti da quattro
tribù: Pentri, Caudini Caraceni e Irpini, non formarono mai uno stato
unitario; erano infatti organizzati in una confederazione che fu una vera
spina nel fianco per i Romani i quali dovettero combatterli per piu' di cinquant'anni
con tre guerre e perdite ingenti, dovute soprattutto alla caparbietà
con cui questi montanari cercarono di difendere la propria indipendenza con
notevole abilità militare
*.
primissimi anni 30
dettaglio gavetta alle spalle del prigioniero
il prigioniero... chi è? sarà fucilato? perché?
*
anni 30, Angiolilli Antonio iviò questa foto alla fidanzata
che lo attendeva ad Isernia. Ma lei, che non aveva i soldi per essere nella
foto che successivamente gli inviò allo stesso modo elegante fu costretta
a farsi prestare il vestito.
l'autografo di Angiolilli Antonio, elegante, nonostante
fosse semianalfabeta e contadino
*
*
Il contadino Ottavio Notte a Pola, città della Dalmazia/Istria
ex territorio della grande Italia. Si noti il raffinato ritocco a colori della
foto in bianco e nero
postuma meritata pubblicità al fotografo
Umberto Bonivento di Pola
*
quest'uomo Notte Michelangelo fu soldato nella Seconda Guerra
Mondiale, in Grecia una gamba gli andò in cancrena e la perse totalmente;
zoppo fu il bidello nella scuola media 'Andrea D'Isernia' che frequentai molto
malvolentieri
si noti l'errore di scrittura del proprio nome, il
soldato si chiama Notte
non Notto
*
carabiniere ausiliario nel 1940.Quante volte ho mangiato
a casa sua e di zì Francesca! quando avevo
vent'anni! Quando ero amico di suo figlio lo scultore Benvenuto
Succi!
*
e qui il carabiniere di guerra Pasquale Succi dinanzi alla
porta della sua povera casa, 1940
*
Cartolina spedita alla moglie Carmela dal soldato carabiniere
Cicchino Alfonso Vincenzo dalla Grecia, nel Natale del 1940
Fronte greco 1941. Arturo Armenti sorride, con il bossolo del
cannone che sta servendo in mano, non lo è altrettanto il suo amico
*
Alfonso Vincenzo Cicchino
carabiniere in Grecia, ad Atene, presso il Quartier
Generale del Generale Geloso
nella giberna... quanto proiettili avrà il contadino
Alfonso?
*
Certo Armando non è in divisa militare, anzi, tiene per mano la sua futura
moglie con un gesto tenero affettuoso. Ma la circostanza è di guerra
e la si può notare da quanto lui stesso scrive nel retro.
...è evidente la malinconia del ricordo del suo amore...
prima di sposarla
la donna, che sembra di qualche anno più grande di lui è Assunta,
la sorella del mio nonno materno Arturo
affettuosi saluti per sembre primo della nostra morte aderno
in pace così sia a men viate quelli persone che le legono saluti
per sembre più care baci per sembre...
...affettuosi saluti per sempre prima della nostra morte, andiamo
in pace, così sia, amen. Beate quelle persone che le leggono. Saluti
per sempre, più cari baci per sempre
27.6 (4?).1941
di sicuro Armando ha inviato questo addio alla fidanzata prima di qualche
battaglia, quale... dove... chissà
*
1943, il romantico Addolorato D'Uva, soldato dell'esercito del Sud, nel CAMPO
ITALIANI presso la linea Gotica
*
Cosimo, un bersagliere vero, ma del dopoguerra!
*
...guardando la foto, mio zio Armenti Arduino è il primo da destra.
E' strano come queste due foto diano l'impressione di essere più antiche
di quel che sono.