|  |  | 
"L'ESTATE DELLE TRE TAVOLETTE" 
    Franco Bandini 
Il 12 Novembre scorso, correva il primo anniversario della scomparsa 
    di Franco Bandini, giornalista e storico di lunghissima data, noto nome dei 
    maggiori quotidiani e testate del Paese dal '45 in poi (il Corriere della 
    Sera, il Giornale, il Sabato, l'Europeo, il Tempo, Storia Illustrata, la Nazione 
    ) ma soprattutto professionista e uomo di grandissimo spessore, dotato com'era 
    di quell'incredibile e rarissima capacità di coniugare l'intuizione 
    storica con l'onestà del vero giornalista, creando un "unicum" 
    distintivo del suo scrivere, frutto di un carattere e di una natura tesi ed 
    orientati alla ricerca della Verità, sempre e comunque.
    Nato a Siena nel Novembre del 1921, visse quasi tutta la prima parte della 
    sua vita a Milano, per scegliere come sua Patria le campagne di Colle Val 
    d'Elsa, sui dolci colli del Chianti senese, dove è scomparso nel Novembre 
    dello scorso anno, non senza prima lasciarci però, il suo ultimo lavoro.
    Fedele fino in fondo a se stesso ed al suo "dovere" di professionista 
    nei confronti della Storia, Franco Bandini terminò - poco prima di 
    scomparire - un libro imperniato su quell'anno tragico e dirimente che fu 
    il 1943 per il Secondo Conflitto, in particolare su quell'estate in cui i 
    fili della Storia si intrecciarono tanto saldamente da non essere - ancor 
    oggi - del tutto dipanati.
    Un libro svelto e snello, di grande impatto ma anche di facile lettura, che 
    pone l'accento su molti dei "misteri" del II° conflitto e cerca 
    di dare risposta a quegli interrogativi che le sorti di quella Guerra non 
    hanno saputo o voluto risolvere. 
    Ricco di importanti e documentatissime novità, nell'ultimo capitolo 
    il libro tocca tracce e fili nascosti che Franco Bandini ha ricostruito con 
    pazienza ed estrema precisione in tanti anni di indagini storiche e giornalistiche, 
    con quella sua tipica determinazione ad andare in fondo alle questioni che 
    spesso, nella sua carriera, gli costò allontanamenti e pesanti silenzi 
    della stampa riguardo ad alcune sue pubblicazioni. 
    Il libro si intitola "1943 l'estate delle Tre Tavolette", richiamandosi 
    a quel gioco degli "inganni" che fu appunto quello tre tavolette, 
    ed è stato pubblicato postumo con l'aiuto della famiglia e di cari 
    amici, presso l'Editore Gianni Iuculano di Pavia; proprio in questi giorni 
    è in uscita in tutte le principali librerie d'Italia o altrimenti reperibile 
    direttamente presso l'Editore. (Per info: www.iuculanoeditore.it) . 
- Gaia Bandini -
"L'ESTATE DELLE TRE TAVOLETTE" - Franco Bandini - Pagg.222 Ed. 
    Gianni Iuculano Pavia